A definire lo stile del gioco della capoeira e il modo in cui esso deve essere svolto è il berimbau, che comanda tutti gli strumenti della roda e stabilisce l’inizio e la fine del gioco, il ritmo e di conseguenza il tipo di gioco, può interrompere il gioco o fare in modo che venga attirata l’attenzione dei capoeristi all’interno della roda.

Le regole della roda

Una volta formata la roda può iniziare la musica, con tutti gli strumenti che in ordine progressivo iniziano a suonare, tutta l’attenzione è rivolta all’interno della roda e tutte i partecipanti sono attivi nel suonare, cantare, mantenere la roda e (dove previsto) battere le mani a ritmo.

Solo a questo punto si può entrare in roda in coppia, accovacciandosi ai lati della batteria di berimbau in attesa che il berimbau apra ufficialmente il gioco permettendo ai capoeiristi di entrare in roda.

Il gioco prosegue fin quando non viene interrotto, e questo può succedere quando uno dei due componenti della coppia lascia intendere di non essere più interessato a proseguire nel gioco, in questo caso è concessa l’uscita dalla roda, l’interruzione può avvenire anche semplicemente nel caso in cui sia il berimbau a deciderlo.

Così, il posto della coppia viene preso da altri due giocatori, fermo restando che si deve passare dal berimbau.

Nel caso in cui, invece, ci sia un gioco di compra,  il gioco dei due può essere interrotto da un terzo capoeirista che, dopo essere passato dal berimbau e, cogliendo un momento di gioco adatto per farlo, si introduce tra i due giocatori nella roda ‘comprando’ il gioco e quindi di fatto sostituendosi a uno dei due.

Attenzione alle imboscate

Nelle rode di capoeira angola il gioco può essere interrotto anche da una chamada o volta do mundo. Per ritrovare le energie perdute a causa della fatica, uno dei due giocatori – se è stanco e non vuole lasciare la roda – può chiedere all’altro di compiere in compagnia un giro defaticante: è necessario, tuttavia, prestare la massima attenzione in tali circostanze, dal momento che tali inviti potrebbero tradursi in imboscate, nel corso delle quali si potrebbe essere colpiti “a tradimento”.

Il jogo generalmente non si può fermare, invece, nella capoeira regional, che consente di interromperlo unicamente se anche la musica viene arrestata.

I contatti tra i giocatori

Non sono previste delle regole ad hoc per quel che riguarda il contatto tra i giocatori: ciò vuol dire che a definire l’evolversi degli eventi è, in primo luogo, il contesto, oltre – ovviamente – ai desideri, alle intenzioni, alle preferenze e alle capacità dei giocatori.

Sempre in tema di colpi, vale la pena di sapere che non sempre i colpi sono portati al bersaglio: molto spesso ci si limita ad accennare i colpi senza concluderli per far vedere che l’avversario – sorpreso scoperto – avrebbe potuto essere colpito, oppure i colpi vengono rallentati nella loro fase conclusiva (l’obiettivo del gioco non è il KO come nella boxe).

Nel caso in cui il giocatore sia coperto, invece, si può rinunciare a portare a segno il colpo. Non c’è contatto fisico in nessuna di queste due circostanze, dunque: ma si tratta di una prassi che può prevedere delle eccezioni.

L’assenza di contatto, in realtà, deriva principalmente dalla capacità di evitare il colpo da parte di chi riceve l’attacco: per questo riflessi, agilità, reattività e capacità di improvvisazione sono doti fondamentali che vengono costantemente allenate da ogni capoeirista.

I colpi

In alcune scuole di capoeira vengono insegnate delle tecniche, relative in particolare alle proiezioni a terra e alle prese, che presuppongono un contatto fisico: in altri termini, vi sono dei contesti nei quali i giocatori che risultano scoperti possono essere colpiti, senza che ciò comporti una contravvenzione delle regole.

Nel momento in cui si è intenzionati a entrare nella roda, pertanto, è assolutamente indispensabile essere capaci di riconoscere il contesto con cui si ha a che fare, e al tempo stesso rendersi conto delle caratteristiche dell’altro giocatore e del suo stile.

Valutare bene le proprie capacità

Se è vero che sono le regole della roda a definire in massima parte il suo svolgimento, è altrettanto vero che è molto importante saper riconoscere le proprie capacità e quelle dell’altro giocatore.

Il rischio di essere colpiti non è da escludere, anche se più di frequente un giocatore che vuol mettere in mostra la propria superiorità si limita a eseguire acrobazie o a creare situazioni di gioco in cui mette in difficoltà l’avversario di fronte.